GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE
OdV

GAM

17-19 marzo- viaggio di studio “La Provincia Granda”

Un Piemonte sorprendente, per ogni curiosità: dall’età augustea alla presenza Longobarda, dai cistercensi al Rinascimento…

VENERDÌ 17 marzo 2023


Ritrovo in via Paleocapa, angolo piazzale Cadorna, dalle ore 7:15. Partenza in pullman GT alle 7:30 precise.
Arrivo all’abbazia di Santa MAria di Cavour, visita guidata a cura della dr.ssa Anna Lorenzetto, conservatrice del Museo dell’abbazia e responsabile del cantiere di scavi di Forum Vibii Caburrum.

Visiteremo alla mattina il complesso della celebre abbazia di Staffarda, uno dei più insigni monumenti del
Piemonte. Fondata dal 1122, divenuta nel 1750 proprietà dell’ordine ospedaliero Mauriziano.
Trasferimento a Saluzzo e pranzo libero. Al pomeriggio visiteremo nella pittoresca cittadina:
Casa Cavassa, simbolo del rinascimento piemontese, già dei Marchesi di Saluzzo e
trasformata in museo da Emanuele Taparelli d’Azeglio; la trecentesca chiesa domenicana di San Giovanni, il centro storico.

Trasferimento a Fossano : sistemazione al Dama Hotel (Via Circonvallazione 10 – 12045 Fossano; Tel 0172 691860; e-mail info@damahotelfossano.com ; www.damahotelfossano.com ). Cena e pernottamento.

SABATO 18 marzo 2023


Ore 8:30 visita al Bar Pasticceria Giuffrida, sotto i portici della centrale via Roma. Possibilità di degustazione e acquisto di specialità locali: baci di Fossano, cuneesi al marrone, ecc. Breve passeggiata sotto i portici.
A Fossano faremo una tappa allo spaccio Mandrile Melis, che produce i celebri “cuneesi al rhum”.
Alla mattina faremo tappa a Sant’Albano Stura dove è stata scoperta nel 2009 la più grande necropoli longobarda d’Italia (800 tombe) e allestito un piccolo antiquarium; per strada transiteremo anche presso la chiesa dei Templari a Breolungi (senza sosta).

Arrivo a Mondovì e visita alla cappella della Santa Croce con affreschi del XV° secolo.
Ore 13.15, arrivo al Santuario di Vicoforte e pranzo presso la Tavola del Chiostro (refettorio dei monaci con affreschi del XVIII° secolo). Successivamente si visiterà il Santuario Regina Montis Regalis di Vicoforte, progettato nel 1596 e che vanta la cupola ellittica più grande del mondo.
Sulla strada del rientro faremo sosta alla cappella quattrocentesca di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, con il suo stupefacente ciclo di affreschi Rientro in Hotel a Fossano. Cena e pernottamento.


DOMENICA 19 marzo 2023


Prima colazione in hotel. Carico bagagli sul pullman e partenza.
Arrivo a Bene Vagienna “Augusta Bagiennorum”, centro dei Liguri Bagienni e appartenente alla Regio IX augustea.
Visiteremo gli scavi archeologici e il museo civico archeologico.

Pranzo libero a Cherasco, elegante cittadina ricca di palazzi nobiliari e pregevoli monumenti. Possibilità di degustazione e acquisto di baci di Cherasco presso la pasticceria Barbero.


Rientro a Milano dove contiamo di arrivare attorno alle 19:00.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
I Partecipanti sono tenuti a sottoscrivere il “Regolamento per i Viaggi”.
 SI CHIEDONO AI SOCI PARTECIPANTI SPIRITO DI ADATTAMENTO, COLLABORAZIONE E DISPONIBILITÀ.
 SI CONSIGLIANO VIVAMENTE SCARPE COMODE E ABBIGLIAMENTO ADEGUATO.
 TUTTI I SOCI PARTECIPANTI DOVRANNO ESSERE MUNITI DI CARTA D’IDENTITÀ E TESSERA DEL GAM VALIDA PER L’ANNO IN CORSO.

Massimo 25 posti disponibili, il viaggio si effettuerà solo con un numero di soci superiore a 15 partecipanti.
Modalità di pagamento:
La quota prevista è di € 400 con un numero di partecipanti compreso tra 15 e 20; di € 350
con un numero di partecipanti compreso tra 20 e 25: portate amici, si spenderà di meno!

Il costo comprende il pernottamento in camera doppia, la richiesta di camera singola
comporterà un supplemento di €50.00.
Termine ultimo per il saldo martedì 7 febbraio.
Dove pagare:
Presso la sede in corso Lodi 8/C, ogni martedì dalle 18 alle 20, assegno o contanti, oppure
mediante bonifico bancario, intestato a “Gruppo Archeologico Milanese”: Unicredit Banca; c/c 5322689; ABI 02008; CAB 01628 IBAN IT 45 U 02008 01628 000005322689.


La comunicazione dell’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione è obbligatoria! Senza aver informato via mail, telefono o di persona la responsabile dei viaggi non si ha diritto a partecipare.

La quota comprende
Viaggio di A/R con pullman Granturismo, pernottamento in hotel tre stelle con trattamento
di mezza pensione comprensivo di prima colazione e cena, spiegazioni con guida abilitata,
ingressi ai musei e monumenti.

La quota non comprende
Le bevande ai pasti, e tutto quello che non è elencato sotto la voce “la quota comprende”.

Annullamenti e Penalità
In caso di rinuncia, fino alla data stabilita per il saldo, verrà reso l’intero importo della caparra ad eccezione delle eventuali spese già sostenute e non rimborsabili, nonché eventuali penali per prenotazioni già effettuate, saranno poste a carico del socio rinunciatario. Successivamente alla data fissata per il saldo, verrà trattenuto il 100% della cifra versata. In caso di annullamento del viaggio, i soci saranno integralmente rimborsati. Il socio rinunciatario potrà farsi sostituire da altro socio, purché alle stesse condizioni (ad es. per la scelta della camera). Il GAM deve essere informato di un’eventuale rinuncia
almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza.
Questo è un programma di massima, che in fase di attuazione potrebbe subire delle lievi variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.

Ultimi articoli

Condividi questo articolo