
Il cammino della Postumia
Mercoledì 14 settembre 2022 alle ore 18.00 presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia si terrà la proiezione del docu-film Il Cammino della Postumia. Il docufilm “Il cammino della Postumia” testimonia
Mercoledì 14 settembre 2022 alle ore 18.00 presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia si terrà la proiezione del docu-film Il Cammino della Postumia. Il docufilm “Il cammino della Postumia” testimonia
Il 25 maggio, presso la sala delle conferenze del Museo in via Nirone saranno presentati i risultati della recente campagna di scavo che ha interessato una parte della necropoli sorta
Sabato 21 maggio 2022, alle ore 10.30, la sala conferenze del Palazzo del Senato, ospita una conferenza che illustra i risultati dell’intervento di restauro e di condizionamento dei sigilli cerei conservati in
Questo volume è il primo, speriamo di una lunga serie, che ospita la rielaborazione di una corposa tesi di laurea in archeologia. Ne risulta un numero monografico costituito da tre
L’antico insediamento di Rado sorgeva due chilometri a sud di Gattinara e conobbe la massima fioritura tra XII e XIII secolo. Lo statuto del Comune di Vercelli che stabilì a
Lo studio dell’instrumentum domesticum nelle sue varie suddivisioni è stato spesso trascurato in passato, ma ancora oggi esistono vistose “sacche di resistenza” nel mondo archeologico ufficiale, rispetto a più nobili
Il manuale di AUT è uno strumento agile e conciso, dedicato a singole metodologie di ricerca, studio e valorizzazione. Lo scopo è di fornire le informazioni essenziali, tecniche e legislative,
Cosa rimane della Milano di età comunale? Parrebbe quasi nulla, eccetto pochi celebri monumenti, che per di più si presentano isolati e normalmente falsati da restauri o rifacimenti ottocenteschi. L’attenta
Il primo spunto di questo libro nasce dall’idea di ritrovare la storia della città attraverso le voci scomparse dei suoi protagonisti che ci hanno lasciato una testimonianza, incrociando le epigrafi
Gli archi di Porta Ticinese, di Porta Nuova, della Pusterla di S. Ambrogio e un lacerto in via S. Damiano sono le uniche testimonianze della cinta difensiva della MIlano Medievale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |