GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE
OdV

GAM

Campo di scavo a Sellia Marina (CZ) 2023

Il Gruppo Archeologico Ionico, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Calabria e con i soci del GAM, rinnova le attività di recupero e valorizzazione del sito di Sellia Marina (Cz). Nelle campagne di scavo precedenti del 2006, 2009, 2018, 2019 e 2022 sono state scoperte più di 35 tombe che rivelano reperti molto interessanti, conservati ora nei depositi della Soprintendenza. Quest’estate sarà continuata la pulizia e il recupero della necropoli e di un muro romano adiacente ad essa.

I volontari devono essere pronti al lavoro fisico: questa è l’attività principale durante il campo di lavoro. I volontari di solito lavorano 30 ore alla settimana sullo scavo e nelle attività di restauro, mentre uno o due giorni sono completamente dedicati alle attività culturali e ricreative. Non è necessario avere un’esperienza precedente in ambito archeologico per partecipare alle attività del campo, ma i volontari devono essere disposti a lavorare e imparare!

Il campo di scavo sono aperti ai volontari dai 18 anni in su. La maggior parte dei partecipanti ha dai 18 ai 25 anni. Le lingue parlate sul campo di scavo sono l’italiano e l’inglese. I pasti sono organizzati totalmente dallo staff, ma i volontari partecipano in turni di corvèe alla gestione della cucina.

DATE DEL SOGGIORNO

Primo turno: 16 luglio – 29 luglio
Secondo turno: 30 luglio – 12 agosto

Il costo è di € 600,00 e comprende il vitto, l’alloggio in camerate da 6, con bagni e docce in comune e i trasporti in loco. Sellia Marina è raggiungibile in treno (Catanzaro lido) e in aereo (Lamezia Terme o Crotone). Gli studenti fino a 26 anni iscritti al GAM che intendono partecipare allo scavo hanno diritto a uno sconto del 10%.

Per informazioni scrivere a info@archeologico.org all’attenzione di Federico Colombo

Ultimi articoli

Condividi questo articolo