GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE
OdV

GAM

Categoria: Pubblicazioni

Castrum Radi

L’antico insediamento di Rado sorgeva due chilometri a sud di Gattinara e conobbe la massima fioritura tra XII e XIII secolo. Lo statuto del Comune di Vercelli che stabilì a

Read More »

Medioevo recondito

Cosa rimane della Milano di età comunale? Parrebbe quasi nulla, eccetto pochi celebri monumenti, che per di più si presentano isolati e normalmente falsati da restauri o rifacimenti ottocenteschi. L’attenta

Read More »

Santi e briganti

Il primo spunto di questo libro nasce dall’idea di ritrovare la storia della città attraverso le voci scomparse dei suoi protagonisti che ci hanno lasciato una testimonianza, incrociando le epigrafi

Read More »

Le mura medievali a Milano

Gli archi di Porta Ticinese, di Porta Nuova, della Pusterla di S. Ambrogio e un lacerto in via S. Damiano sono le uniche testimonianze della cinta difensiva della MIlano Medievale.

Read More »

Dalle mani del vasaio

Voghera, inizio degli anni ’80: vengono ritrovati e scavati i resti di produzione ceramica di una fornace attiva nella metà del XV secolo. I materiali, dopo essere stati studiati e

Read More »

Il Museo Pisani Dossi a Corbetta

Il Museo Pisani Dossi, una collezione privata raccolta dall’eclettico esponente della Scapigliatura Milanese Carlo Dossi tra il 1896 e il 1910, è un “Museo nel Museo”, poichè conserva ancora l’allestimento

Read More »

La zona di Porta Ticinese

Porta ticinese, forse il quartiere di Milano dove sono più visibili tracce della storia, viene descritto attraverso le parole e le immagini del passato. Si riprendono i testi e le

Read More »