Santa Venera al Pozzo è un sito di estremo interesse geoarcheologico in quanto registra la presenza quasi ininterrotta dell’uomo negli ultimi 5000 anni. Qui l’interazione tra uomo e natura è molto profonda e nei secoli sono nati numerosi miti e leggende, tant’è che anche Ovidio ne parla nelle sue celebri Metamorfosi. Laddove però l’uomo nei millenni è stato in grado di trarre benefici, in particolare dalle acque termali legate al vulcano, egli ha anche visto distruzione a causa di eruzioni e terremoti. Oggi questo sito, grazie alla sua unicità, è l’ideale per eseguire studi multidisciplinari collegando discipline apparentemente estranee tra loro e che ne permettono di comprendere i motivi dell’interesse dell’uomo verso quest’area per oltre 5 millenni.
