Fragmenta
Fragmenta è stato per diversi anni il periodico del Gruppo Archeologico Milanese, con cadenza quadrimestrale. Di seguito gli articoli usciti negli ultimi anni di attività.
Fragmenta numeroTREDICI ottobreduemilasei:
Capolavori in viaggio – Ovvero sui prestiti alle mostre
di Andrea Perin
Ritrovamento del tesoretto di Morsella
di Ettore Perin
I navigli in riqualificazione?
di Gianni Zecchini
Intervista a Evandro Sacchi
Docente al Politecnico di Milano
a cura di Chiara Busani
Fragmenta numeroDODICI maggioduemilasei:
Libertà di scelta o applausometro?
di Paolo M. Galimberti
E se volessi un libro di archeologia?
di Chiara Busani
Recensioni – Le vie di Milano
di Marina Ecanti
Fragmenta numeroUNDICI dicembreduemilacinque:
Mostre – Maestri della scultura in legno nel ducato degli Sforza
di Paolo M. Galimberti
Archeologia in rete – I monumenti milanesi
di Alberto Rovida
La signora del sarcofago
di Chiara Busani
Fragmenta numeroDIECI luglioduemilacinque:
all’Archivio di Stato
di Maddalena Franceschi
Cosa succede negli archivi?
di Paolo M. Galimberti
Danze di corte sotto il gonfalone del Moro
a cura di Chiara Busani
Archeologia di Laus Pompeia in mostra
di Gianluca Groppelli
Fragmenta numeroNOVE marzoduemilacinque:
Curiosando nel Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande
di Chiara Busani
Archeologia in rete – La storia di Milano
di Alberto Rovida
Fisica e storia dell’arte – Le due facce dei beni culturali
Intervista a Mario Milazzo
a cura di Federico Colombo
Fragmenta numeroOTTO novembreduemilaquattro:
Celti, porci e dintorni
di Dario Savoia
Il Museo di Arte applicata di Milano cambia pelle
di Chiara Busani
Archeologo da campo e imprenditore
intervista a Jonathan Mills
a cura di Fabio Malaspina
Fragmenta numeroSETTE giugnoduemilaquattro:
Bombe sulla città – Milano in guerra
di Alberto Rovida
Il ritorno del Sandalone
di Fabio Malaspina
Fragmenta numeroSEI febbraioduemilaquattro:
Il biglietto d’ingresso nei musei civici di Milano
di Chiara Busani
Archeologia in rete
Una visita al Castello Sforzesco
di Alberto Rovida
Colloquio con la Dottoressa Donatella Caporusso,
Direttrice del Civico Museo Archeologico
a cura di Elena Nuzzo
Recensione a Valeria Montaldi, “Il Signore del falco”
di Paolo M. Galimberti
Fragmenta numeroCINQUE ottobreduemilatre:
In giro per Bookshop nei musei
di Paolo M. Galimberti
Il comando Carabinieri
Tutela Patrimonio Artistico, Nucleo di Monza
a colloquio con il Maresciallo Sergio Banchellini
a cura di Stefania Mussi
Campagna di scavo a Tuscania
di Mariangela Punzi
Archeologia in rete
il sito dell’Università di Siena
di Alberto Rovida
Fragmenta numeroQUATTRO giugnoduemilatre:
www……. archeologia in rete
di Alberto Rovida
Archeologia e didattica
a colloquio con Barbara Greco
a cura di Giulia Miccinelli
L’Accordo di Programma Quadro
e gli interventi della Regione Lombardia
in materia di Beni Culturali
di Rosa Maria Carinci
Fragmenta numeroTRE gennaioduemilatre:
Patrimonio culturale e Patrimonio SPA
di Andrea Perin
Nona campagna di scavi a Gavignano
di Federico Colombo
Milano riscopre la sua rotonda
di Francesca Faccioli
Archeologia e antropologia fisica
a colloquio con Cristina Cattaneo
a cura di Mariangela Punzi
Fragmenta numeroDUE ottobreduemiladue:
Il padiglione delle pietre misteriose
di Elena Nuzzo
Archeologia di superficie in Oltrepò
Difesa del territorio e responsabilizzazione del cittadino
di Marialuisa Aschedamini, Rosa Maria Carinci,
Federico Colombo, Danila Faccio
Colloquio con la dott.ssa Barbara Bertini,
direttrice dell’Archivio di Stato di Milano
a cura di Chiara Romerio
Fragmenta numeroUNO aprileduemiladue:
Protezione civile al GAM
di Andrea Perin
La necropoli dell’Università Cattolica:
nuovi dati su Milano Tardoantica
di Claudio Cortese
Il Castello Sforzesco: presente e futuro
A colloquio con Ermanno Arslan, Soprintendente del Castello
a cura di Laura Comelli