GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE
OdV

GAM

La ricognizione archeologica: raccolta e legislazione

Il manuale di AUT è uno strumento agile e conciso, dedicato a singole metodologie di ricerca, studio e valorizzazione. Lo scopo è di fornire le informazioni essenziali, tecniche e legislative, che aiutino a introdurre l’operatore volontario a un corretto approccio ai beni culturali.

Questo volume della collana è rivolto alla “Ricognizione archeologica”, in particolare alla raccolta di superficie e alla legislazione vigente, cui seguirà un volume dedicato alla “documentazione e topografia”. L’argomento non è casuale e rispecchia l’attività di ricerca che da sempre ha costituito un aspetto caratteristico dell’operatore volontario.

La ricerca di superficie non è ovviamente appannaggio dei soli gruppi di volontariato, ma assume in questo caso un significato che non si limita alla ricerca archelogica, entrando a pieno titolo nel controllo e nella difesa del territorio cui il volontario è strutturalmente legato. Questo volume non si limita perciò a fornire le tecniche di investigazione e raccolta, ma offre le indicazioni per valutare le modifiche che subisce il paesaggio, insieme a un esame della normativa di legge sotto la quale ricade l’attività di ricognizione di superficie.

Ultime pubblicazioni