venerdì 11 – domenica 13 ottobre 2019
PARIGI IN TRENO
Il Gruppo Archeologico Milanese offre ai suoi soci il terzo appuntamento di fine settimana dedicato alla visita di una capitale europea: l’antica Lutetia Parisiorum, insediamento gallico e poi città romana, sede dei re Merovingi e poi dei re di Francia, capitale culturale ineguagliata.
L’organizzazione prevede: viaggio in treno TGV, soggiorno in hotel 4 stelle centrale con servizio di mezza pensione (colazione e cena).
Il Gruppo offre la visita guidata in italiano del Musée du Quai Branly, di nuovissima concezione. Si tratta di un “museo costruito intorno a una collezione”, ideato dall’architetto Jean Nouvel nel 2006, che risponde all’esigenza di studiosi e antropologi di rendere alle arti e civiltà non europee il giusto posto tra i musei nazionali. Per accogliere le più di 300.000 opere provenienti da Africa, Asia, Oceania, Americhe, prima disperse in diverse sedi, Jean Nouvel ha ideato un edificio audace, concepito come uno scrigno in vetro ed in legno di 35000 m² sospeso su piloni metallici sopra un grande giardino all’ombra della Tour Eiffel. “I simboli della foresta, del fiume, delle ossessioni della morte e dell’oblio” connotano il complesso museale, ha dichiarato l’architetto francese. Approfondimenti tematici aiutano a comprendere il significato dei manufatti artistici ed artigianali nel contesto storico-culturale dei paesi di provenienza.
I soci saranno indipendenti nella visita della elegante e meravigliosa capitale francese, con le sue innumerevoli bellezze artistiche e le sue specialità culinarie con il buon vino francese.
Parigi non manca di certo di attrazioni e i musei sono innumerevoli. Non c’è solamente il Louvre! Prototipo di tutti i grandi musei, inaugurato il 10 agosto 1793, con immense raccolte archeologiche e di arte antica, che ovviamente non può essere trascurato. Suggeriamo come particolarmente interessanti le seguenti mete:
Musée des Monuments français, imperdibile! Una vera cittadella dell’architettura e dei beni culturali, che riassume dal Medioevo ad oggi l’evoluzione degli edifici e della scultura.
Abbazia cattedrale di Saint-Denis, voluta dall’abate Suger nel XII sec., capolavoro dell’arte gotica, luogo di sepoltura di 43 re di Francia, 32 regine et 10 servitori della monarchia è un vero museo della scultura.
Museo Cernuschi di arte asiatica cinese e giapponese, creato alla fine dell’Ottocento dal milanese Enrico Cernuschi.
Museo Rodin, conserva collezioni archeologiche (circa 200 vasi greci) raccolte dal celebre scultore.
Chi vuole invece spingersi nel contemporaneo non potrà perdersi il Museo Louis Vuitton di arte moderna e contemporanea, sorprendente architettura di Frank Gehry.
Purtroppo il delizioso Musée de Cluny, museo di arte medievale che conserva il famoso arazzo della Dama col liocorno, è attualmente in fase di restauro e riallestimento, così come il Museo Carnavalet di storia della città.
PROGRAMMA
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2018
MILANO STAZIONE GARIBALDI – PARIGI GARE DE LYON
Ritrovo alla stazione Garibaldi alle ore 08:10 in corrispondenza con il treno TGV delle ore 08:44 per Parigi Gare de Lyon, con arrivo previsto alle ore 16:11 circa. Trasferimento a piedi per il vicino hotel e sistemazione in albergo: Hotel Mercure Paris – Gare de Lyon **** (2, Place Louis-Armand – 75012 Paris – tel +33 9 69367533).
Tempo a disposizione per la visita libera della città.
Cena nel ristorante dell’hotel e pernottamento in hotel.
SABATO 11 OTTOBRE 2018
In albergo, trattamento di prima colazione a buffet.
Mattinata a disposizione per la visita libera della città e pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento autonomo al Museo di Quai Branly per la visita guidata.
Cena nel ristorante dell’hotel e pernottamento in hotel.
DOMENICA 12 OTTOBRE 2018
PARIGI – PARIS GARE DE LYON – MILANO STAZIONE GARIBALDI
In albergo, trattamento di prima colazione a buffet.
Mattina a disposizione per visite libere; pranzo libero.
Alle ore 14:30 trasferimento autonomo a piedi alla stazione dei treni Paris Gare de Lyon, in corrispondenza con il treno TGV delle ore 14:41 per Milano Stazione Garibaldi, l’arrivo è previsto per le 21:50.
ATTENZIONE: SI CHIEDE AI SOCI PARTECIPANTI SPIRITO DI ADATTAMENTO, COLLABORAZIONE E DISPONIBILITÀ. SI CONSIGLIANO VIVAMENTE SCARPE COMODE E ABBIGLIAMENTO ADEGUATO.
RICORDATEVI LA CARTA DI IDENTITÀ E TESSERA DEL GAM VALIDA PER L’ANNO IN CORSO.
Condizioni di partecipazione:
- Attività riservata ai soci: ricordatevi di portare la tessera valida per l’anno!
- I Partecipanti sono tenuti a sottoscrivere il “Regolamento per i Viaggi”.
Modalità di pagamento
- Il contributo richiesto, con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 20 partecipanti, è di 530,00 €, in camera doppia
- Il supplemento singola è di 145,00 € (totale di 2 pernottamenti, sono disponibili 5 camere)
- Anticipo di 230,00 Euro da pagare entro il 2 luglio.
- Saldo da pagare entro il 10 settembre.
Dove pagare
- presso la sede in corso Lodi 8/C, ogni martedì dalle 18 alle 20, assegno o contanti.
- oppure mediante bonifico bancario intestato a: “Gruppo Archeologico Milanese”
Unicredit Banca; c/c 5322689; ABI 02008; CAB 01628
IBAN IT 45 U 02008 01628 000005322689.
L’iscrizione è obbligatoria! Ricordarsi di mandare comunicazione dell’avvenuto pagamento via mail, telefono o di persona alla responsabile dei viaggi. Il solo pagamento non dà diritto a partecipare.
La quota comprende:
Passaggio in treno TGV diretti da Milano Porta Garibaldi a Parigi Gare de Lyon A/R – posti a sedere prenotati in 2° classe – sistemazione in albergo cat. 4 stelle in camere doppie con servizi privati – trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo – bevande ai pasti nella misura di ½ l acqua minerale – prenotazione ingresso e visita guidata del Museo di Quai Branly con guida interna in italiano – assicurazione contro le penalità di annullamento (valida per malattie certificabili; nessuna franchigia!) – cartine ed altro materiale informativo – omaggio Centocittà viaggi – assistenza Centocittà viaggi 24 ore dall’Italia.
La quota non comprende:
Ulteriori visite guidate (indicate con supplemento) – trasferimenti in pullman –facchinaggio – mance – extra di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato alla voce: “La quota comprende”.
INCLUSA POLIZZA OMNICOMPRESIVA CENTOCITTÀ
Il meglio dell’offerta assicurativa presente sul mercato: ANNULLAMENTO PRIMA DELLA PARTENZA per decesso o malattia, oltre che del compagno di viaggio, di tutti i parenti più stretti.
Franchigia annullata dall’indennizzo percepito per la malattia, rimborso garantito entro 45 gg dalla data di denuncia se la documentazione viene spedita tempestivamente.
ASSISTENZA SANITARIA/SPESE MEDICHE/BAGAGLIO: Massimale Italia € 600, Europa € 3.000, Mondo € 50.000.Rientro anticipato per imminente pericolo di vita di tutti i parenti più stretti, franchigia € 50.
Incluse anche malattie preesistenti: escluse solo le malattie croniche (fatti salvi gli aggravamenti imprevisti al momento della partenza) e le malattie neuropsichiatriche. In caso di infortunio o di annullamento prima della partenza si prega di chiamare immediatamente in agenzia o, in caso di giorni di festa, di denunciare il sinistro entro le 24,00 del giorno successivo al giorno dell’evento chiamando il numero verde 800.894124 e indicando il numero di polizza 6002002819/H.
Richiedete in agenzia il prospetto informativo completo.
Annullamenti e Penalità
In caso di rinuncia, fino alla data stabilita per il saldo, verrà reso l’intero importo della caparra ad eccezione delle eventuali spese già sostenute e non rimborsabili, nonché eventuali penali per prenotazioni già effettuate, saranno poste a carico del socio rinunciatario. Successivamente alla data fissata per il saldo, verrà trattenuto il 100% della cifra versata. In caso di annullamento del viaggio, i soci saranno integralmente rimborsati. Il socio rinunciatario potrà farsi sostituire da altro socio, purché alle stesse condizioni (ad es. per la scelta della camera). Il GAM deve essere informato di un’eventuale rinuncia almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza.
Questo è un programma di massima, che in fase di attuazione potrebbe subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti, contattare:
Maria Ottaiano tel. 02.8910435 (dopo le ore 18 gg. lav.), cell. 3478289771, mariaottaiano22@gmail.com