GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE
OdV

GAM

Viaggio di studio a Ferrara, Ravenna e Comacchio – 18-20 marzo 2022

Di seguito riportiamo il programma del viaggio di studia a Ferrara, Ravenna e Comacchio che si svolgerà dal 18 al 20 marzo 2022

VENERDI’ 18 MARZO 2022

Ore  7,15 – Ritrovo in  Via Paleocapa  dopo P.le Cadorna.

Ore  7,30 – Partenza in Pullman, arrivo  previsto a Ferrara  verso le 11,00  circa.

Visita con guida  al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS-.

Il Museo nasce con la missione di raccontare oltre duemila anni di storia degli ebrei in Italia.

Pranzo libero e successivo spostamento al Castello di Ferrara.

Visita al Castello Estense con guida. Chiamato Castello di San Michele è simbolo della città di Ferrara, si trova al centro della

città rinascimentale e, con le sue quattro torri, permette una visita panoramica.

Sistemazione presso Hotel Italia ( V.le  Giorgio Pallavicini 4/6- Ravenna; tel. 0544 212363 )

Cena libera

SABATO 19 MARZO 2022

Prima Colazione in Hotel e partenza per il Parco Archeologico di Classe.

Visita con guida al Parco Archeologico di Classe, Sant’Apollinare in Classe e Museo. Il sito archeologico dell’Antico Porto di Class, prima stazione del Parco Archeologico,

sviluppato in prossimità della grande Basilica di Sant’Apollinare in Classe, rappresenta uno dei uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino.

Visita a S. Apollinare in Classe: la basilica, edificata nel VI sec., è una delle più perfette di Ravenna e famosa per i suoi mosaici e i sarcofagi degli antichi arcivescovi che vi sono sepolti.

Visita al Museo Classis Ravenna: il museo, che fa parte del Parco Archeologico di Classe, racconta attraverso i reperti di scavo le vicende che hanno caratterizzato la storia di Ravenna e del suo territorio.

Pranzo libero e successivo spostamento a Ravenna.

Visita al Museo Tamo Mosaico, una mostra permanente dedicata all’arte del mosaico, che ha sede all’interno dell’antica chiesa di San Nicolò.

Visita con guida alla Domus dei Tappeti di Pietra: in un ambiente sotterraneo sono conservati i meravigliosi mosaici di un palazzo bizantino del V-VI sec., alcuni unici come la “Danza dei Geni delle Stagioni” o la figura del “Buon Pastore” differente dall’usuale versione cattolica.

Libera Visita a San Vitale, Mausoleo di Gallia Placida e Sant’Apollinare Nuovo.

Cena libera e rientro in Hotel.

DOMENCA  20 MARZO 2022
Prima Colazione in Albergo e partenza per Comacchio.

Visita guidata al Museo del Delta Antico: allestito nel settecentesco “Ospedale degli Infermi” raccoglie una collezione di circa 2000 pezzi che coprono il periodo dalla protostoria al medioevo, di particolare interesse i reperti provenienti dal porto etrusco di Spina e il carico di una nave romana di epoca imperiale,la Fortuna Maris.

Pranzo presso  Trattoria La Pescheria  e partenza  per  Milano.

ATTENZIONE: SI CHIEDE AI SOCI PARTECIPANTI SPIRITO DI ADATTAMENTO, COLLABORAZIONE E DISPONIBILITÀ. SI CONSIGLIANO VIVAMENTE SCARPE COMODE E ABBIGLIAMENTO ADEGUATO.

TUTTI I SOCI PARTECIPANTI DOVRANNO ESSERE MUNITI DI CARTA DI IDENTITA’.

Inoltre  il Green Pass Rinforzato e utilizzo della mascherina FFP2 per lo spostamento nelle Regioni, Hotel e Musei

Condizioni di partecipazione:

Attività riservata ai soci: ricordatevi di portare la tessera valida per l’anno! I Partecipanti sono tenuti a sottoscrivere il “Regolamento per i Viaggi”.
Modalità di pagamento

·       Il contributo richiesto è di € 380,00 in camera doppia.

·       Supplemento singola € 30  (totale di 2 pernottamenti, sono disponibili 5 camere)

·       Anticipo di 180,00 Euro da pagare entro martedì 11 gennaio.

·       Saldo di 200,00 Euro da pagare entro martedì 15 febbraio.

·       Dove pagare

·       presso la sede in corso Lodi 8/C, ogni martedì dalle 18 alle 20, assegno o contanti.

·       oppure mediante bonifico bancario intestato a: “Gruppo Archeologico Milanese”   Unicredit Banca; c/c 5322689; ABI 02008; CAB 01628

IBAN IT 45 U 02008 01628 000005322689.

L’iscrizione è obbligatoria! Ricordarsi di mandare comunicazione dell’avvenuto pagamento via mail, telefono o di persona alla responsabile dei viaggi. Il solo pagamento non dà diritto a partecipare.

La quota comprende

Viaggio in autopullman granturismo sanificato all’ozono e con occupazione al 50%, (pedaggi autostradali e parcheggi) pernottamento in Hotel Italia, trattamento con la prima colazione a buffet, ingressi, mance, visite guidate, carnet per la visita di San Vitale, Mausoleo di Gallia Placida e Sant’Apollinare Nuovo, pranzo di domenica comprensivo di ¼ di vino e ½ acqua minerale.

La quota non comprende

Extra  di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato nella  voce “la quota comprende”.

Annullamenti e Penalità

In caso di rinuncia, fino alla data stabilita per il saldo, verrà reso l’intero importo della caparra ad eccezione delle eventuali spese già sostenute e non rimborsabili, nonché eventuali penali per prenotazioni già effettuate, saranno poste a carico del socio rinunciatario. Successivamente alla data fissata per il saldo, verrà trattenuto il 100% della cifra versata. In caso di annullamento del viaggio, i soci saranno integralmente rimborsati. Il socio rinunciatario potrà farsi sostituire da altro socio, purché alle stesse condizioni (ad es. per la scelta della camera). Il GAM deve essere informato di un’eventuale rinuncia almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza.

Questo è un programma di massima, che in fase di attuazione con l’attuale situazione pandemica potrebbe subire delle lievi variazioni di prezzo e d’itinerario non dipendenti dalla nostra volontà.

Ultimi articoli

Condividi questo articolo