Apulia Daunia
“Itinerario tra storia e archeologia, cattedrali, isole”
Viaggio di studio 27 aprile – 4 maggio 2019
La Daunia ha visto un continuo passaggio di popoli, razze e civiltà, presenze che hanno influenzato l’impianto urbanistico delle città, che conservano tuttora il fascino di una cultura che ha saputo accogliere ed integrare civiltà così diverse. Il risultato sono gli imponenti castelli, le fortificazioni, le cinta murarie, le torri di avvistamento e l’affascinante dedalo di vicoli, piazzette e mugnali (scalette) che rendono unici i borghi antichi dei centri del Gargano. Innumerevoli sono i reperti archeologici rinvenuti nelle necropoli insieme alle misteriose stele, molte delle quali provenienti dal sito archeologico di Monte Saraceno, e gli antichi insediamenti rupestri, dei quali il più famoso e studiato è la Grotta Paglicci di Rignano Garganico, un inestimabile patrimonio per i reperti portati alla luce e le pitture parietali, risalenti al Paleolitico Superiore.
Sabato 27 aprile
Ritrovo alla Stazione Centrale davanti al tabellone centrale delle partenze, alle ore 7.00. Quando il treno sarà a disposizione per la salita dei passeggeri, il gruppo sarà accompagnato direttamente ai posti prenotati; si consiglia la massima puntualità. Ore 7.15 circa partenza; arrivo previsto a Foggia ore 14.15 circa. Trasferimento in Bus GT presso l’Area Archeologica delle basiliche di Siponto. Poco distante dalla cittadina di Manfredonia si trovano gli scavi dell’antica Sipontum, la cui fondazione, secondo la leggenda, risale all’eroe omerico Diomede che aveva sposato la figlia del re Dauno, Evippe. Fiorente colonia romana e poi bizantina venne distrutta da un terremoto nell’alto medioevo e abbandonata per la costruzione di una nuova città in un’area vicina, l’attuale Manfredonia.
Sistemazione in Hotel Residence il Porto**** (SP 53 Litoranea per Vieste Km 1,5 da Mattinata tel. 088455251), cena e pernottamento.
Domenica 28 aprile
Prima colazione in hotel. Partenza per la Foresta Umbra, prima tappa Vieste. Visiteremo la necropoli paleocristiana “La Salata”, che deve il suo nome all’acqua salmastra, risultato dell’incontro tra l’acqua dolce della Foresta Umbra e dell’acqua salata del mare. Situata in un’area di 6000 mq, è un complesso sepolcrale paleocristiano costituito da oltre 300 tombe scavate nella roccia risalenti al III-IV sec. d.C. Si presume fosse il cimitero della villa romana di Merino, un’azienda agricola edificata nel I sec. d.C. Si continua a Vieste con la visita al borgo antico, di origine medievale con le viuzze irregolari, le piazzette belvedere aperte a vista mare. Pranzo libero. Visita al borgo di Peschici che si affaccia sull’incantevole baia del Gargano. Le sue origini pare che risalgano al 970, quando l’imperatore Ottone I chiamò gli Slavi per liberare il Gargano dai Saraceni. A conferma il nome “Peschici” presenta una radice slava “pes”o “pesc” con riferimento alla sabbia.
Al termine della visita trasferimento all’Hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 29 aprile
Prima colazione in hotel. Trasferimento con Bus GT e traghetto alle Isole Tremiti (Diomedèe), a 22 km a nord del Promontorio del Gargano. Il capoluogo è San Nicola dove si trovano i principali monumenti. L’arcipelago è costituito dalle isole San Nicola, San Domino, Capraia, Pianosa, il Cretaccio, la Vecchia e fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Pranzo libero sull’isola San Nicola.
Al termine della visita trasferimento all’Hotel, cena e pernottamento.
Martedì 30 aprile 2019
Prima colazione in hotel. Trasferimento presso l’abbazia Santa Maria di Pulsano. Instaurata sul colle di Pulsano nel VI sec. per opera del Monaco Papa San Gregorio Magno, l’abbazia con i suoi eremi circostanti è stata sino ad oggi, con alterne vicende storiche, insediamento di monaci orientali e latini. Grazie all’opera del volontariato dal 1990 prima, e successivamente dei monaci, qui di nuovo presenti dal 1997, l’abbazia è oggi rinata a nuova vita. Dopo pranzo continua la visita con la Necropoli Monte Saraceno a 5 km dal centro abitato di Mattinata. Sono 500 tombe scavate nella roccia, risalenti al periodo protostorico (più di 2500 anni fa). Circondata dall’antica città di Matino, la necropoli conserva le tracce del popolo dei Dauni, civiltà dedita all’agricoltura. I corredi tombali sono conservati al Museo Civico Archeologico che visiteremo, con il centro storico di Mattinata.
Al termine della visita trasferimento all’Hotel, cena e pernottamento.
Mercoledì 01 maggio 2019
Prima colazione in hotel. Trasferimento presso Monte Sant’Angelo. Visiteremo il Santuario Micaelico (venerato dal 490), il castello (risale al vescovo Orso I Vescovo di Benevento e di Siponto che avrebbe fatto edificare il castellum negli anni 837-838), il battistero di San Giovanni in Tumba, detto la tomba di Rotari. I luoghi con il centro storico fanno parte del sito “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere”, che comprende testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell’arte longobarda ed è stato iscritto nella lista dei patrimoni dell’Unesco nel giugno 2011. Dopo pranzo trasferimento a Manfredonia. A circa 10 chilometri dal centro abitato di Manfredonia, la suggestiva Abbazia di San Leonardo in Lama Volara sorge presso il vescovado di Siponto, antico insediamento romano e, in seguito, bizantino. Il complesso monastico è stato fondato intorno all’anno Mille dai Canonici Regolari di Sant’Agostino come ricovero per i pellegrini che si recavano al Santuario dell’Arcangelo Michele e per i cavalieri crociati che s’imbarcavano per la Terra Santa. Il portale è tra i più belli del romanico pugliese. Si continua la visita a Manfredonia, alla cattedrale gotica dedicata a San Lorenzo Maiorano vescovo di Siponto (488-545) e al castello Svevo, magnifica struttura militare di dominazione Sveva, Angioina, Aragonese, situato al centro di Manfredonia.
Al termine della visita trasferimento all’Hotel, cena e pernottamento.
Giovedì 02 maggio 2019
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Margherita di Savoia, presso la riserva naturale salina, conosciuta anche come saline di Barletta, area naturale protetta della Puglia istituita nel 1977. Dopo pranzo trasferimento a Trinitapoli, con visita al Museo e Parco Archeologico degli ipogei, che espone materiali preistorici e reperti archeologici della zona e 200 sepolture. Si continua con la visita alla cattedrale Santo Stefano di stampo neoclassico e al Palazzo dei Commendatori di Malta, attuale municipio.
Al termine della visita trasferimento all’Hotel, cena e pernottamento.
Venerdì 03 maggio 2019
Prima colazione in hotel. Trasferimento presso Lucera, che fu anticamente un importante centro dauno e, successivamente, alleato di Roma. Fu conquistata dai Longobardi, dai Bizantini, dagli Svevi e, nel 1300, da Carlo D’Angiò. Visiteremo la cattedrale dedicata a Nostra Signora Assunta nel centro storico, proseguendo con il museo archeologico che custodisce raffinate ceramiche greche, mosaici e teste in terracotta. Ammireremo l’Anfiteatro Romano che risale ai tempi di Augusto e la fortezza costruita da Federico II (1223-1229). Trasferimento alla cattedrale di Troia, di architettura romanico-pugliese, con passeggiata verso la basilica S.Basilio e pranzo. Nel pomeriggio visita a Herdonia, al Parco e al Museo Archeologico della città. Continueremo con Ascoli Satriano, con la visita al Parco Archeologico dei Dauni e al Polo Museale dove sono custoditi gli splendidi grifi policromi restituiti dal Getty Museum.
Al termine della visita trasferimento all’Hotel, cena e pernottamento.
Sabato 04 maggio 2019
Prima colazione in hotel. Trasferimento presso Foggia, al Museo Civico e Pinacoteca, che racchiude tesori archeologici, dipinti e anche una sezione etnografica. Si continua con la visita ad un edificio sacro, la Chiesa delle Croci, eretta nel 1693, realizzata in seguito ad un evento miracoloso che salvò i foggiani da una grave siccità. La Chiesa è stata riconosciuta Monumento Nazionale ed è nota con l’appellativo di Cappellone delle Croci. Proseguiremo per il centro storico per visitare gli ipogei urbani della Foggia medievale.
Pranzo e verso le 14.36 partenza per Milano dove contiamo di arrivare attorno alle 21.15 circa.
ATTENZIONE: SI CHIEDE AI SOCI PARTECIPANTI SPIRITO DI ADATTAMENTO, COLLABORAZIONE E DISPONIBILITÀ. SI CONSIGLIANO VIVAMENTE SCARPE COMODE E ABBIGLIAMENTO ADEGUATO.
RICORDATEVI LA CARTA DI IDENTITA’ E LA TESSERA DEL GAM VALIDA PER L’ANNO IN CORSO.
Hotel Residence il Porto **** (SP 53 Litoranea per Vieste Km 1,5 da Mattinata tel. 0884552511).
Condizioni di partecipazione:
- Attività riservata ai soci: ricordatevi di portare la tessera valida per l’anno!
- I Partecipanti sono tenuti a sottoscrivere il “Regolamento per i Viaggi”.
Modalità di pagamento
- Il contributo richiesto, con un minimo di 25 partecipanti e un massimo di 35 partecipanti, è di 1.400 Euro/socio in camera doppia più eventuali adeguamenti
- Prenotazione e acconto di € 500 entro martedì 12 febbraio.
- Saldo di € 900 entro martedì 19 marzo.
- Il supplemento singola è di € 210 (totale di 7 pernottamenti, sono disponibili 5 camere)
Dove pagare
- presso la sede in corso Lodi 8/C, ogni martedì dalle 18 alle 20, assegno o contanti.
- oppure mediante bonifico bancario intestato a: “Gruppo Archeologico Milanese”
Dati per bonifico: Unicredit Banca; c/c 5322689; ABI 02008; CAB 01628
IBAN IT 45 U 02008 01628 000005322689.
L’iscrizione è obbligatoria! Ricordarsi di mandare comunicazione dell’avvenuto pagamento via mail, telefono o di persona alla responsabile dei viaggi. Il solo pagamento non dà diritto a partecipare.
La quota comprende
Viaggio in treno di A/R e pullman Granturismo, pernottamento in albergo a quattro stelle comprensivo di prima colazione e cena, visite guidate, ingressi e mance.
La quota non comprende
Tutti i pranzi non espressamente indicati e tutto quello che non è elencato sotto la voce “la quota comprende”.
Annullamenti e Penalità
In caso di rinuncia, fino alla data stabilita per il saldo, verrà reso l’intero importo della caparra ad eccezione delle eventuali spese già sostenute e non rimborsabili, nonché eventuali penali per prenotazioni già effettuate, che saranno poste a carico del socio rinunciatario. Successivamente alla data fissata per il saldo, verrà trattenuto il 100% della cifra versata. In caso di annullamento del viaggio, i soci saranno integralmente rimborsati. Il socio rinunciatario potrà farsi sostituire da altro socio, purché alle stesse condizioni (ad es. per la scelta della camera). Il GAM deve essere informato di un’eventuale rinuncia almeno 7 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza.
Questo è un programma di massima, che in fase di attuazione potrebbe subire delle lievi variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti, contattare:
Maria Ottaiano tel. 02.8910435 (dopo le ore 18 gg lav.), cell. 347 8289771, mariaottaiano22@gmail.com